Proroga scadenza Iscrizioni corso Marketing Turistico e Social Media

Pubblicazione calendario selezioni corsi per OFFICE AUTOMATION – ONICOTECNICA DALLA A ALLA Z – GRAPHIC E SOCIAL MEDIA (Deliberazione di Giunta Regionale n.411/2020 e 451/2020)
Le ultime tabelle titoli delle graduatorie GPS per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020 – 2022 sono state pubblicate nel luglio 2020. In quell’occasione, ai fini del punteggio sono state riconosciute le certificazioni informatiche.
È possibile che questo avverrà anche in occasione dell’aggiornamento delle prossime graduatorie per il biennio 2022 – 2024.
LE TABELLA DEI TITOLI
Nelle graduatorie GPS del 2020 era possibile presentare fino a 4 certificazioni informatiche per un punteggio massimo di 2,00 pt. Data la versatilità di ICDL Full Standard, questa certificazione ha permesso di conseguire ben 4 certificati per un totale di 2,00 pt. Le certificazioni in oggetto sono:
ICDL Essentials
ICDL Base
ICDL IT-Security (di livello Specialised)
ICDL Full Standard
PER I CANDIDATI IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE ECDL CORE
Per i candidati in possesso di un certificato ECDL Core è possibile passare a ICDL, seguendo la procedura di conversione dei moduli ECDL Core in moduli ICDL. In seguito potranno completare il percorso di certificazione ICDL Full Standard. In questo caso avranno la possibilità di acquisire i tre certificati ICDL Essentials, ICDL Base e ICDL IT-Security. Ricordiamo che il certificato ECDL Core non ha scadenza così come tutti gli altri certificati ICDL, ad eccezione del certificato ICDL Full Standard, in quanto riconosciuto da Accredia.
Per Informazioni Endasform Molise 0874.441752
Con deliberazione del direttore generale dell’Asrem 1165 dell’11 ottobre è stato indetto un concorso pubblico per titoli e esami per l’assunzione a tempo indeterminato di 5 Operatori Socio Sanitari (Cat.BS). La graduatoria rimarrà in vigore per ventiquattro mesi, decorrenti dalla data di pubblicazione della stessa nel B.U.R.M., e verrà utilizzata per la copertura dei posti per i quali il concorso viene bandito, per gli ulteriori posti previsti nel Piano dei fabbisogni di personale 2021-2023 adottato con provvedimento del direttore generale e in corso di approvazione da parte della Struttura Commissariale, fino a complessivi numero 150 posti, nonché per i posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili.
Sarà possibile procedere all’aumento della riserva fino ad un totale di 45 posti, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte della Struttura Commissariale del Piano dei fabbisogni 2021-2023.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed esami – n. 82 del 15 ottobre 2021, il bando di Concorso pubblico per il reclutamento a tempo determinato di 2.022 unità di personale non dirigenziale di Area III – F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione (es. mobilità, edilizia pubblica, rigenerazione urbana ed efficientamento energetico, etc.):
Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le Amministrazioni e i propri fornitori:
Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE) con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati. Definizione e realizzazione delle condizioni di interoperabilità per l’acquisizione e scambio di dati utili alle Amministrazioni:
La domanda di ammissione al concorso, secondo quanto previsto dall’art. 4 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso SPID, compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud entro le ore 14.00 del 15 novembre 2021.
http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-pubblico-reclutamento-2022-unita-personale-tempo-determinato-regioni-sud
L’Università del Molise in Campobasso ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 6 amministrativi di categoria C, a tempo indeterminato. Per partecipare è richiesto un qualsiasi diploma di scuola superiore.
Le domande vanno inviate entro il giorno 8 novembre 2021.
Vai al bando
PROVE D’ESAME
Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consisterà in un test o quesiti a risposta multipla o sintetica o in un elaborato tesi a verificare le conoscenze inerenti alle seguenti materie:
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta, oltre all’accertamento della conoscenza e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova scritta si svolgerà presso l’Università degli Studi del Molise, III Edificio Polifunzionale, Via de Sanctis, Campobasso mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 10:00. I candidati dovranno presentarsi alle ore 9:30 per le operazioni di identificazione.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà reso noto sul sito dell’università entro il 24 novembre 2021. La prova orale si svolgerà presso l’Università degli Studi del Molise, III Edificio Polifunzionale, Via de Sanctis, Campobasso giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 10:00. I candidati dovranno presentarsi alle ore 9:30 per le operazioni di identificazione.
Al termine della selezione verrà stilata una graduatoria che servirà per effettuare assunzioni almeno nei prossimi due anni.
Il 10 Maggio 2021 scadono i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al Progetto “Botteghe dei Mestieri” promosso dal Centro Molisano di Studi Cooperativi.
L’azione ha l’obiettivo di preservare e valorizzare le cosiddette “Botteghe dei mestieri”, rappresentate da raggruppamenti di imprese operanti nell’area Leader di competenza del GAL Molise verso il 2000.
Il Progetto prevede l’attivazione di Tirocini formativi della durata di 6 mesi (n. 30 ore settimanali) presso le seguenti Botteghe settoriali/di filiera:
BOTTEGA “MANI IN PASTA”
Settore dell’Agroalimentare
BOTTEGA “I SAPORI DELL’ACCOGLIENZA – MASSERIE MOLISANE IN RETE PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI”
Filiera dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia e della Ristorazione
BOTTEGA “L’APPETITO VIEN…DEGUSTANDO”
Filiera dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia e della Ristorazione
BOTTEGA “L’ORO BIANCO – PRODOTTI LATTIERO CASEARI”
Filiera dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia e della Ristorazione
BOTTEGA “LA CILIEGINA SULLA TORTA – SETTORE DOLCIARIO MOLISANO”
Filiera dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia e della Ristorazione
BOTTEGA “UN DIAVOLO PER CAPELLO”
Settore dei Servizi alla Persona – Acconciatori
BOTTEGA “ARTIGIANATO DI QUALITA’ – BIOEDILIZIA, FERRO, ALLUMINIO E LEGNO”
Settore delle Lavorazioni Artigianali
L’attivazione dei tirocini presso le imprese che hanno aderito ai Progetti di Bottega sarà preceduta dalla frequenza di un percorso formativo volto a trasmettere ai partecipanti competenze di base e trasversali.